Asparagi: il superfood di primavera che non può mancare in tavola

 

La primavera porta con sé una straordinaria varietà di ortaggi freschi, ma pochi possono vantare le incredibili proprietà degli asparagi. Questi giovani germogli, apprezzati per la loro consistenza e il caratteristico sapore erbaceo sono un vero superfood primaverile. Scopriamo insieme i benefici, alcune ricette originali e i migliori consigli per sceglierli e conservarli al meglio.

 

I benefici nutrizionali degli asparagi

 

Gli asparagi sono ricchi di vitamine e minerali essenziali per il nostro organismo:

Vitamina K: fondamentale per la salute delle ossa e la coagulazione del sangue.
Vitamina C: potente antiossidante che rafforza il sistema immunitario.
Acido folico: essenziale per le donne in gravidanza e per il corretto sviluppo delle cellule.
Fibre: favoriscono la digestione e aiutano a mantenere la sazietà.
Antiossidanti: contrastano l’invecchiamento cellulare e proteggono il cuore.
Inoltre, gli asparagi hanno un basso contenuto calorico e un elevato potere diuretico, il che li rende perfetti per chi segue un’alimentazione sana.

 

Tre ricette originali con gli asparagi

 

Gli asparagi si prestano a preparazioni creative e sorprendenti. Ecco tre ricette facili da provare per gustarli in modi diversi dal solito.

 

1. Asparagi croccanti con salsa tahina e limone

 

 

asparagi croccanti con salsa

Uno snack sfizioso o un contorno alternativo per dare una marcia in più ai tuoi piatti.

  • Ingredienti:

500 g di asparagi
50 g di farina di mais
30 g di semi di sesamo
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Sale e pepe q.b.

 

  • Per la salsa:

2 cucchiai di tahina
Succo di mezzo limone
Acqua q.b. per ottenere una consistenza cremosa

 

  • Preparazione:

Passa gli asparagi nella farina di mais e nei semi di sesamo.Disponili su una teglia e condisci con un filo d’olio. Inforna a 200°C per 15 minuti finché non diventano dorati.
Mescola la tahina con il succo di limone e un po’ d’acqua per ottenere una salsa liscia. Servi gli asparagi caldi con la salsa di accompagnamento.

 

2. Pancake salati agli asparagi e ricotta

 

pancake con asparagi

 

Perfetti per una colazione nutriente o un brunch primaverile.

 

  • Ingredienti:

150 g di farina di farro
2 uova
200 ml di latte
100 g di asparagi lessati e tagliati a pezzetti
50 g di ricotta
1 cucchiaino di lievito istantaneo per torte salate
Sale e pepe q.b.

 

  • Preparazione:

Mescola la farina con il lievito, le uova e il latte fino a ottenere una pastella omogenea.
Aggiungi gli asparagi e la ricotta.
Versa un mestolo di impasto su una padella calda e cuoci fino a doratura su entrambi i lati.
Servi i pancake con un filo di miele o una spolverata di parmigiano.

 

3. Hummus di asparagi

 

humus con asparagi

 

Una variante primaverile della classica crema di ceci, perfetta per aperitivi e antipasti.

 

  • Ingredienti:

200 g di asparagi lessati
150 g di ceci cotti
1 cucchiaio di tahina
Succo di mezzo limone
1 spicchio d’aglio
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Sale e pepe q.b.

 

  • Preparazione:

Frulla gli asparagi con i ceci, la tahina, il succo di limone, l’aglio e l’olio fino a ottenere una crema liscia.
Regola di sale e pepe.
Servi l’hummus con crostini di pane o verdure crude.

 

Come scegliere e conservare gli asparagi freschi

 

Per apprezzare al meglio il sapore e le proprietà degli asparagi, è importante sceglierli freschi, preferibilmente a km 0, come asparagi freschi che proponiamo sul nostro sito, e conservarli correttamente:
Come sceglierli: preferisci quelli con punte compatte e ben chiuse, gambo sodo e colore brillante.
Come conservarli: avvolgili in un panno umido e conservali in frigorifero per massimo 3-4 giorni. In alternativa, puoi metterli in un bicchiere con poca acqua, come fossero fiori.

Con le ricette con gli asparagi che ti abbiamo suggerito e i consigli per sceglierli e conservarli al meglio, potrai portarli in tavola e goderti il loro sapore unico e le loro incredibili proprietà. Non ti resta che correre dal tuo produttore locale e fare il pieno di questo superfood di stagione.
Buon appetito!

P.IVA 017311421200

Privacy Policy

Cookie Policy