Pesche: il sole d’estate in un morso!

 

Le pesche sono uno dei frutti estivi per eccellenza: dolci, succose e super rinfrescanti.  Si mangiano volentieri da sole, ma sono anche perfette per tante ricette semplici e gustose. E la cosa bella? Non sono solo buone, ma fanno anche bene! 

In questo articolo vediamo quali sono le loro proprietà, le varietà principali, come usarle in cucina e come conservarle nel modo giusto.

 

Le proprietà delle pesche

 

Le pesche sono ideali per affrontare il caldo estivo grazie al loro elevato contenuto di acqua (oltre l’85%), che le rende perfette per mantenere il corpo idratato. Ricche di fibre, soprattutto nella buccia, favoriscono il transito intestinale e contribuiscono a una buona digestione. Sono anche una preziosa fonte di vitamine, in particolare la vitamina C, che rafforza il sistema immunitario, e la vitamina A, fondamentale per la salute della pelle e della vista.

Inoltre, le pesche contengono antiossidanti naturali, come i polifenoli, che aiutano a combattere lo stress ossidativo e a mantenere giovane l’organismo. Il basso apporto calorico – circa 39 kcal per 100 grammi – le rende perfette per chi è attento alla linea senza rinunciare al gusto.

 

Varietà di pesche

 

Esistono diverse varietà di pesche, ognuna con caratteristiche uniche. Le pesche gialle hanno una polpa soda, succosa e dal sapore intenso: ideali per marmellate, crostate e dolci al forno. Le pesche bianche, più delicate e aromatiche, si distinguono per la loro polpa morbida e dolce, perfetta da gustare fresca o nelle macedonie.

Le nettarine, dette anche pesche noci, si riconoscono per la buccia liscia e lucida. La loro polpa può essere sia gialla che bianca e offre un gusto più deciso e meno acidulo. Molto apprezzate anche dai bambini, sono facili da mangiare e non macchiano le mani.

 

Ricette fresche con pesche

 

Le pesche sono un ingrediente versatile in cucina e si prestano a molte preparazioni estive. Una classica macedonia con pesche, fragole e menta fresca è un dessert leggero e vitaminico. Per i più golosi, un gelato alla pesca fatto in casa o una granita rinfrescante sono l’ideale nelle giornate più torride.

Non mancano i dolci da forno: una crostata di pesche con crema pasticcera esalta tutta la dolcezza del frutto. Infine, per un aperitivo originale, prova un cocktail alla pesca: frullato di pesca, prosecco e ghiaccio tritato per un brindisi estivo indimenticabile.

 

granita alla pesca

 

Come conservare le pesche per mantenerle dolci e succose

 

Le pesche sono frutti delicati e maturano rapidamente, soprattutto a temperatura ambiente. Per conservarle al meglio, è consigliabile tenerle in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta. Se sono mature, meglio riporle in frigorifero nello scomparto della frutta: si manterranno fresche per 2-3 giorni.

Evita di ammucchiarle: il contatto può accelerare il deterioramento. Un trucco utile è avvolgerle singolarmente nella carta per alimenti o disporle in un cestino con fori per favorire la circolazione dell’aria. E se desideri gustarle anche fuori stagione, puoi conservarle in barattolo, sciroppate o trasformarle in marmellata.

Con le pesche l’estate è davvero a portata di morso: dolci, colorate e nutrienti, sono il frutto perfetto per prendersi cura di sé con gusto e leggerezza.

 

P.IVA 017311421200

Privacy Policy

Cookie Policy